Vai ai contenuti

Privacy Volontario - LILT VALLE D'AOSTA

Salta menù
SOSTIENICI
Tel. +39 0165 31331
SOSTIENICI
Tel. +39 0165 31331
Salta menù
SOSTIENICI
Tel. +39 0165 31331
Informativa per i Volontari
artt. 13-14 del Reg.to UE 2016/679
  
L’informativa è un obbligo generale   che va adempiuto con la raccolta diretta di dati personali. Nel caso di dati   personali non raccolti direttamente presso l’interessato, l’informativa va   fornita entro un termine ragionevole, oppure al momento della comunicazione   (non della registrazione) dei dati (a terzi o all’interessato). Ai sensi del   Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali delle persone   fisiche (GDPR – Reg.(UE)2016/679), la scrivente organizzazione, titolare del   trattamento, informa di quanto segue:
            
FONTI E   CATEGORIE DEI DATI PERSONALI      
I dati personali in possesso della   scrivente organizzazione sono raccolti direttamente presso gli interessati e   da loro direttamente e liberamente forniti e presso terzi. Nel loro complesso   i dati personali trattati riguardano:
  
·          dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo   di nascita, residenza - via, cap, località, telefono, codice fiscale, stato   civile);
  
·          dati del curriculum vitae per attività e   posizione professionale in seno alla propria Associazione;
  
·          dati contenuti nella scheda del volontario;
  
·          dati di lavoro (n. di matricola, dati banca   d'appoggio);
  
·          immagini (es. fotografia apposta sul badge associativo,   su internet).
  
·          dati contenuti nei certificati medici di   idoneità psico-fisica;
  
·          dati relativi alla professione;
  
Ulteriori dati potrebbero anche   essere raccolti relativamente a:
  
·          strumenti utilizzati dal volontario per   rendere la prestazione lavorativa (es. computer, tablet, autovetture,   telefono, software, ecc.);
  
·          strumenti di registrazione degli accessi;
  
Potrebbero anche essere raccolti:
  
·          dati di categorie particolari, con cui si   intendono quelli idonei a rivelare l’origine   razziale od etnica, le convinzioni religiose filosofiche o di altro genere,   le opinioni politiche, adesione a sindacati, associazioni od organizzazioni a   carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute (es.   certificati relativi alle assenze di malattia, maternità, infortunio,   idoneità sanitaria, avviamenti obbligatori, allergie, stato vaccinale,   intolleranze alimentari) e la vita sessuale, quelli biometrici identificativi   e genetici (sebbene questi ultimi non siano assolutamente trattati);
  
·          dati giudiziari, con cui si intendono quelli   idonei a rivelare provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di   anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi   carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi del codice   di procedura penale.

FINALITA' E   BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati   nell’ambito della normale attività svolta dalla scrivente organizzazione e   secondo le seguenti finalità (per ciascuna delle quali tra parentesi è   indicata la base giuridica mediante riferimento agli articoli del GDPR):
a)      adempimento   delle prescrizioni relative al rapporto di attività volontaristica svolta per   conto della propria Associazione, secondo quanto imposto dalla legislazione   vigente in materia, sia dalle Convenzioni in essere (GDPR art.6 co. 1 lett.   b), c));
b)      finalità   connesse con lo scopo e la natura dell’associazione, come previsto dallo   statuto (GDPR art.6 co. 1 lett. b));
c)      finalità   strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con gli   interessati (GDPR art.6 co. 1 lett. b) e 9 co. 2 lett. b)), in particolare   gli adempimenti connessi a norme civili, fiscali, tributarie, contabili,   retributive, previdenziali, assicurative, ecc. ovvero ad es. elaborazione e   pagamento delle retribuzioni ovvero di ogni altro emolumento in denaro o in   natura o benefit, previsto dalla legge o da contratti collettivi o   individuali, acquisizione di informazioni preliminari, esecuzione di   operazioni sulla base degli obblighi derivanti da contratti come eventuale   assistenza fiscale, ecc.;
d)      finalità   connesse a obblighi previsti da leggi, es. fruizione delle agevolazioni di   cui alla L.104/1992, medicina del lavoro, valutazione della capacità   lavorativa del dipendente, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò   legittimate dalla legge (GDPR artt. 6 co. 1 lett. c) e 9 co. 2 lett. b), h));   
e)      per esigenze   organizzative e produttive, di comunicazione, nonché di valutazione,   pianificazione e gestione dell’attività, per l'accertamento, l'esercizio o la   difesa di un diritto in sede giudiziale e stragiudiziale (legittimo   interesse, GDPR artt. 6 co. 1 lett. f) e 9 co. 2 lett. f)) della scrivente   organizzazione e del volontario stesso;
f)       per il   trattamento (ad esclusione della comunicazione) nell'ambito delle legittime   attività dell’associazione di dati appartenenti a categorie particolari di   dati personali (relativi allo stato di salute, all’origine razziale ed   etnica, alla vita ed orientamento sessuale, biometrici o genetici) (GDPR   art.6 co. 1 lett. c));
g)      ulteriori   finalità per le quali può essere richiesto un esplicito consenso (GDPR art.6   co. 1 lett. a) e 9 co. 2 lett. a)), funzionali all'attività dell’associazione   come, ad esempio, per la registrazione e pubblicazione di foto e video (es. sul   sito web istituzionale), invio periodico di comunicazioni elettroniche, etc.   per gli scopi istituzionali, di comunicazione e promozione dell’Associazione.
CONSEGUENZE DEL   RIFIUTO DI CONFERIRE I DATI
Il conferimento dei dati raccolti   presso l’interessato è facoltativo ma indispensabile al fine   dell’elaborazione degli stessi per le finalità alle lettere a), b), c), e d).   Nel caso in cui gli interessati non comunichino i propri dati indispensabili   e non permettano il trattamento, non sarà possibile dar seguito agli obblighi   contrattuali intrapresi, con conseguente pregiudizio per il corretto   assolvimento di obblighi normativi, quali ad es. quelli contabili, fiscali,   amministrativi, associativi, ecc.
Per tutti i dati non indispensabili,   compresi quelli di categorie particolari, il conferimento è facoltativo.
In mancanza di consenso o di   conferimento incompleto od errato di taluni dati, compresi quelli di   categorie particolari, gli adempimenti richiesti potrebbero risultare tanto   incompleti da arrecare pregiudizio o in termini di sanzioni o di perdita di   benefici, sia per l'impossibilità di garantire la congruità del trattamento   stesso alle obbligazioni per cui esso sia eseguito, sia per la possibile   mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi   imposti dalle norme di legge cui esso è indirizzato, intendendo esonerata la   scrivente organizzazione da ogni e qualsiasi responsabilità per le eventuali   sanzioni o provvedimenti afflittivi.
MODALITA' DI   TRATTAMENTO DEI DATI
Per trattamento dei dati si intende   la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione,   modificazione, cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o   più di tali operazioni. In relazione alle sopraindicate finalità, il   trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali,   informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità   stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza; i   dati personali saranno dunque trattati nel rispetto delle modalità indicate   nell’art. 5 Reg.to UE 2016/679, il quale prevede, tra l'altro, che i dati   siano trattati in modo lecito e secondo correttezza, raccolti e registrati   per scopi determinati, espliciti e legittimi, esatti, e se necessario   aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità del   trattamento, nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché   della dignità dell'interessato con particolare riferimento alla riservatezza   e alla identità personale, mediante misure di protezione e sicurezza. La   scrivente organizzazione ha predisposto e perfezionerà ulteriormente il   sistema di sicurezza di accesso e conservazione dei dati. Non è svolto un   processo decisionale automatizzato (ad es. di profilazione).
TRASFERIMENTI   EXTRA UE
Il trattamento dei dati avverrà   prevalentemente in Italia e all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, i dati   potranno essere trasferiti anche verso Paesi extra-UE ed extra-SEE qualora   ciò risulti funzionale all’efficiente perseguimento delle finalità sopra   indicate, nel pieno rispetto delle garanzie previste dal Regolamento (UE)   2016/679.
In particolare, il trasferimento   verso Paesi terzi potrà avvenire per l’utilizzo di servizi di archiviazione   cloud (Dropbox e Google Drive), i cui archivi possono trovarsi in Paesi   EXTRA-UE (USA). Tali trasferimenti avvengono sulla base della Decisioni di   adeguatezza (art. 45) della Commissione Europea in merito al cosiddetto EU-US   Data Privacy Framework, l’accordo che regolamenta il trasferimento di dati   personali tra Unione europea e USA.
PERIODO DI   CONSERVAZIONE
I dati personali saranno conservati,   in generale, fintanto che perdurano le finalità del trattamento: ad esempio   saranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale e, dopo la   sua conclusione per tutto il periodo in cui potrebbero insorgere contenziosi   di lavoro.
CATEGORIE DI   DESTINATARI
I dati   personali conferiti dall’aspirante volontario (ad es. nome, cognome, codice   fiscale, indirizzo completo, telefono, e-mail) potranno essere comunicati:
·          a incaricati e responsabili del trattamento,   tanto interni all’organizzazione della scrivente, quanto esterni, per la   gestione del rapporto contrattuale (elaborazioni amministrative,   fatturazione, etc);
·          LILT sede centrale;
·          nei casi ed ai soggetti previsti dalla legge.
I dati non saranno oggetto di   diffusione a meno di disposizioni di legge contrarie.
In particolare, potranno essere   comunicati:
•                    alle pubbliche Amministrazioni per lo   svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e   dai regolamenti, da contratti collettivi e/o aziendali e/o individuali di   lavoro (ad es.: Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, ecc.);
•                    Amministrazione regionale;
•                    Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche   Sociali;
•                    a Soggetti incaricati dal Titolare per   attività di verifica e controllo (ad es.: Collegio Sindacale, Organismo di   vigilanza di cui alla Legge n. 231/01, revisori, ecc);
•                    a Banche per accreditare le retribuzioni ed   espletare altre operazioni di credito richieste dai volontari;
•                    a Fondi di previdenza e pensionistici e   Fondi integrativi e società che erogano servizi di Welfare aziendale;
•                    a Società / Studio di consulenza del lavoro   per l'adempimento degli obblighi contabili, retributivi, previdenziali,   assistenziali e fiscali del personale dipendente;
•                    Medici, studi medici, o altri soggetti   incaricati dal Titolare in materia di medicina del lavoro, prevenzione, ecc.
•                    a Società terze per certificazioni qualità,   corsi di formazione, erogazione pasti, erogazione DPI; per espletamento degli   obblighi inerenti contratti di appalto e fornitura e/o di somministrazione di   lavoro; per l'ottemperanza degli obblighi in materia di prevenzione,   sicurezza e igiene del lavoro e per le finalità di security;
•                    a Società di trasporto, di noleggio auto,   operatori telefonici;
•                    a enti, organizzazioni, fondazioni, società   che erogano contributi o valutano progetti per le finalità di rendicontazione   (anche mediante copia delle buste paga);
•                    all'estero in ambito UE e Extra UE, ad enti   ed istituzioni per le finalità istituzionali del nostro Ente;
•                    ad Avvocati o studi legali per questioni   relative alla redazione, modifica, esecuzione o cessazione del rapporto di   lavoro nonché nel caso di controversie direttamente o indirettamente connesse   con il rapporto di lavoro fra il Titolare e l’interessato;
•                    ad Organizzazioni sindacali cui Lei abbia   conferito specifico mandato e Organizzazioni imprenditoriali cui aderisce il   Titolare;
•                    ad Altre categorie di soggetti per il   perseguimento delle legittime finalità di cui sopra.
Inoltre, senza il preventivo   generale consenso dell’interessato alle comunicazioni a terzi, sarà possibile dar corso esclusivamente ai   servizi che non prevedono tali comunicazioni. In   caso di necessità saranno richiesti specifici e puntuali consensi e i   soggetti che riceveranno i dati li utilizzeranno in qualità di autonomi   titolari.
DIRITTI DELL’   INTERESSATO
In ogni momento potrà: esercitare i Suoi diritti (accesso,   rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione, assenza di   processi di decisione automatizzati) quando previsto nei confronti del   titolare del trattamento, ai sensi degli artt. dal 15 al 22 del GDPR (consultabili   al seguente Link https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT#d1e2168-1-1); proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it); qualora il trattamento si basi   sul consenso, revocare tale consenso prestato, tenuto conto che la revoca del   consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima   della revoca.
RECAPITI E   CONTATTI
Il Titolare del trattamento è LILT – LEGA ITALIANA PER LA   LOTTA CONTRO I TUMORI ASSOCIAZIONE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA – ODV,   con sede in in Via Xavier de Maistre 24 – 11100 Aosta (AO).
I recapiti sono: telefono +39 016531331; e-mail info@legatumoriaosta.it
L’elenco completo dei responsabili del trattamento è disponibile   a richiesta.
Sede Regione Autonoma Valle d'Aosta
CONTATTI
Sede
Via Xavier de Maistre 24
11100 AOSTA (AO) - IT

Telefono
+39 0165 31331
info@legatumoriaosta.it
protocollo@pec.legatumoriaosta.it

SIAMO APERTI :
da Lunedì a Venerdì
(esclusi festivi e prefestivi)
dalle ore 09.30 alle ore 12.30
LILT
MENU
Salta menù
Torna ai contenuti