LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
della Regione Autonoma Valle d'Aosta
LILT ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. In Valle d'Aosta la LILT attua il progetto di prevenzione del tabagismo nelle scuole, da oltre 30 anni. Collabora con Azienda USL per lo screening dei tumori del colon retto su tutto il territorio regionale. Assiste al proprio domicilio Pazienti Oncologici Avanzati mediante un'equipe multidisciplinare composta da medici-chirurghi, infermieri e psicologi. Sostiene le campagne Nazionali di prevenzione oncologica e corretti stili di vita.




5X1000
Serve una firma, niente più.
Il nostro Codice Fiscale 80015590070
FAI PREVENZIONE

Alimentazione equilibrata, attività fisica e screening periodici: per la prevenzione dei tumori.

SCOPRI IL CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO
Il Codice europeo contro il cancro consiste in 12 regole raccolte, su iniziativa della Commissione europea, per informare i cittadini sulle azioni che ciascuno può intraprendere nella propria vita quotidiana per diminuire il rischio di sviluppare un tumore. Queste norme possono influenzare sia la vita di chi le mette in atto sia quella di chi gli sta vicino: si stima che il 30 per cento dei tumori in Europa potrebbe essere evitato se tutti seguissero i comportamenti suggeriti dal Codice.
Le regole del Codice europeo contro il cancro
Vivi in ambienti liberi dal fumo
Rendi la tua casa libera dal fumo. Sostieni le politiche che promuovono un ambiente libero dal fumo sul tuo posto di lavoro.
Non fumare
Non consumare
nessuna forma di tabacco
Controlla il tuo peso
Attivati per mantenere
un peso sano
Segui una dieta sana
Consuma molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura. Limita i cibi ad elevato contenuto calorico (alimenti ricchi di zuccheri o grassi) ed evita le bevande zuccherate.
Evita le carni conservate;
limita il consumo di carni rosse e
di alimenti
ad elevato contenuto di sale.
Proteggiti dal sole
Evita un'eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini.
Usa protezioni solari.
Non usare lettini abbronzanti
Limita gli alcolici
Se bevi alcolici di qualsiasi tipo, limitane il consumo.
Per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici
Fai attivita' fisica
Svolgi attività fisica ogni giorno. Limita il tempo che trascorri seduto
Segui le norme
di sicurezza sul lavoro
Osserva scrupolosamente le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro per proteggerti dall'esposizione ad agenti cancerogeni noti
Allatta al seno e limita la T.O.S.
Per le donne:
l'allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre.
Se puoi, allatta il tuo bambino.
La terapia ormonale sostitutiva (T.O.S.) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro.
Limita l'uso della TOS.
Non esporti al radon
Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa.
Fai in modo di ridurre
i livelli elevati di radon
Segui i programmi di screening
Partecipa a programmi organizzati di screening per il cancro:
dell'intestino (uomini e donne),
del seno (donne),
del collo dell'utero (donne)
Vaccina i tuoi figli
Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro:
l'epatite B
(per i neonati),
il papillomavirus umano (HPV)
(per le ragazze).
FEBBRAIO / 4
Giornata mondiale contro il cancro

Il 4 febbraio il mondo è contro il cancro.
Evento che coinvolge milioni di persone in tutto il pianeta, la Giornata Mondiale contro il Cancro - sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità - è l’occasione che ognuno di noi ha di informarsi e prendere posizione per combattere una delle malattie più devastanti per l’umanità.
Conclusosi il triennio 2016 - 2018 dedicato al tema “We can. I can.” (Noi possiamo. Io posso), nel 2020 prosegue la campagna triennale "I Am and I Will": un invito all'azione e ad un impegno personale per avere un impatto concreto sul futuro.
MARZO / Terza settimana
Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica

Quando si tratta di prevenzione oncologica meglio affidarsi alla LILT, da tempo impegnata nella corretta informazione sugli stili di vita. Per prevenire i tumori non esistono pozioni magiche: è importante seguire un'alimentazione equilibrata, fare attività fisica, stare lontano dal fumo, moderare il consumo di alcol e sottoporsi ai controlli per la diagnosi precoce.
Giornata mondiale senza tabacco

Smettere di fumare è un grosso passo verso la longevità.
Il primo punto del Nuovo Codice Europeo contro il Cancro testualmente recita: “Non fumare; se fumi, smetti. Se non riesci a smettere, non fumare in presenza di non fumatori”
La LILT è impegnata nella lotta al fumo, col fine di educare alla salute un numero sempre più ampio di cittadini, a partire dai ragazzi in età scolastica. La Lilt Valle d'Aosta, inoltre, costituisce uno dei Centri Antifumo del territorio e organizza corsi per smettere di fumare.
ESTATE / da giugno a settembre
Se hai cara la pelle...LILT è con te

Lotta al melanoma: come fare l’autoesame della cute.
“Prevenire è vivere”. L’indubbia verità racchiusa nello slogan LILT è ancora più vera quando riferita al melanoma, un tumore della pelle che - se intercettato per tempo - è perfettamente guaribile. La diagnosi precoce è facile ed immediata: basta regolarmente guardarsi la pelle. Con qualche regola scientifica che ci spiega il nostro dermatologo.
OTTOBRE / dal 1 al 31
LILT For Women - Campagna Nastro Rosa

Prevenzione: la migliore amica di ogni donna.
In tutto il mondo occidentale, il tumore al seno è il primo tumore femminile per numero di casi e la sua incidenza è in costante aumento, tanto da essere considerato alla stregua di una vera e propria malattia sociale. Sconfiggere la malattia è possibile nella stragrande maggioranza dei casi, grazie soprattutto alla prevenzione e alla diagnosi precoce. Per ogni donna la prevenzione deve essere sinonimo di promozione del proprio benessere e della propria salute.
NOVEMBRE / dal 20 al 28
Percorso Azzurro - LILT For Men
dedicata esclusivamente alle patologie tumorali maschili

Per prevenire questi tumori occorre innanzitutto conoscerli, e per questo LILT promuove un'iniziativa “ad hoc” che va ad aggiungersi alle altre campagne LILT di prevenzione e sensibilizzazione.
L'opuscolo informativo legato alla campagna “Percorso Azzurro” contiene informazioni, dati e consigli per la prevenzione dei tumori dell’apparato genitale maschile a 360 gradi. L’opuscolo e la campagna affrontano, infatti, non solo il più noto cancro alla prostata, ma anche i meno conosciuti, ma insidiosi, tumori al testicolo e al pene.
C O N T A T T A C I

I TUOI DATI
Vieni a trovarci
Via Xavier de Maistre 24 - 11100 AOSTA - IT
Diagnosi precoce
Esami volti ad individuare formazioni pretumotali o tumori allo stadio iniziale

L’obiettivo è ridurre la mortalità, migliorare la qualità della vita del malato oncologico e l’invasività di eventuali interventi.
Smettere di fumare è facile.
Se sai come farlo. E se cominci a farlo!

Smettere di fumare può essere difficile, tuttavia milioni di persone ci sono riuscite.
Iscriviti al nostro corso per la disassuefazione dal fumo.